Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE

  • 12 giugno 201719 luglio 2017
  • by admin

 

COSA SONO

Si definisce “balbuzie” un disturbo multifattoriale e multidimensionale, dove la fluidità verbale viene alterata in modo più o meno grave. Le sillabe e le parole non possono essere articolate con blocco completo di durata variabile, o vengono ripetute una o più volte per cui la frase risulta interrotta ed esitante.

Si distinguono due forme di balbuzie:

  • clonica: ripetizione di una sillaba o parola, soprattutto all’inizio della frase.
  • tonica: blocco della muscolatura fono-articolatoria che impedisce l’inizio della frase o l’interrompe con un arresto brusco.

Le due forme si sommano nella cosidetta balbuzie mista.

 

FATTORI CHE SI ASSOCIANO ALLA BALBUZIE:

  • logopatia famigliare
  • mancinismo contrastato
  • bilinguismo
  • ritardo motorio
  • ritardo di sviluppo di linguaggio
  • malattie infettive e traumi psichici
  • abilità linguistiche superiori alla media
  • ritardo mentale
  • lesioni del sistema nervoso
  • disturbi endocrini e neurovegetativi
  • influenze climatiche e ambientali

 

CAUSE

Teorie organicistiche: su base organica, lesione del sistema nervoso centrale o fattore genetico.

Teorie psicogenetiche: su base funzionale.

Teorie foniatriche: disfunzione dei circuiti di controllo della parola o su base linguistica e psicosociologica.

 

TRATTAMENTO

  • Esercizi di rilassamento muscolare.
  • Esercizi orali: parlare in modo rilassato, focalizzando l’attenzione sulla respirazione e sulla coordinazione pnumo-fonica.
  • Esercizi di articolazione e co-articolazione.
  • Esercizi di lettura individuale o di gruppo.
  • Apprendimento di tecniche di tipo cognitivo-comportamentale.
  • Coinvolgimento della famiglia, della scuola e dell’ambiente circostante.
  • Modificazione degli stili comunicativi inadeguati.
  • Modificare le reazioni/emozioni negative del bambino rispetto alla balbuzie.
  • Stimolare nei bambini la propriocezione del disturbo.
  • Attività di counseling: stabilire con il paziente una relazione d’aiuto efficace, empatica e significativa, mai giudicante.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy