Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

  • 21 giugno 201719 luglio 2017
  • by admin

 


Designed by Pressfoto / Freepik

 

COSA SONO

Si definisce “Disturbo non specifico di apprendimento” la disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze non limitata ad uno o più settori specifici delle competenze scolastiche, ma estesa a più settori (secondo le linee guida DSA). Il ritardo mentale, il funzionamento intellettivo limite, il deficit di attenzione/iperattività (ADHD), l’autismo, i disturbi d’ansia, forme di depressione, una scarsa stimolazione socio-ambientale, causano o possono causare disturbi non specifici di apprendimento.

 

TRATTAMENTO

Il trattamento interviene su diverse aree: percezione, stimolazione delle operazioni linguistiche di base, ampliamento del livello cognitivo, creazione di nuove strategie mentali attraverso l’osservazione, la classificazione, l’associazione, il paragone, l’astrazione e la deduzione.

Cookie policy vecchia
Terapie dell’età evolutiva
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy