Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

DISFONIA

  • 6 luglio 201719 luglio 2017
  • by admin

 

 

Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.

La terapia di gruppo, attraverso gli esercizi condivisi e il confronto guidato, affronta i diversi aspetti della corretta emissione vocale: le prassie bucco-facciali, la respirazione, il rilassamento corporeo, i parametri della voce.

L’educazione all’uso della voce prende avvio dalla conoscenza del proprio apparato fonoarticolatorio attraverso lo sviluppo delle abilità propriocettive e motorie. Questa consapevolezza, unita a una buona igiene vocale e ad esercizi guidati per sviluppare la capacità di distinguere le emissioni vocali corrette da quelle dannose, porta il bambino a usare la propria voce in modo più equilibrato e armonioso, eliminando stress e tensione.

La relazione comunicativa fra logopedista e bambino, tra i partecipanti del gruppo, tra genitori e bambino, è parte integrante del processo terapeutico, fondamentale per il raggiungimento di obiettivi condivisi.

INFORMAZIONI
10 incontri settimanali di 1 ora (max 6 partecipanti).

DEGLUTIZIONE ATIPICA
News
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy