Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA

  • 12 giugno 201719 luglio 2017
  • by admin

 

 

COS’È

Si definisce “disfagia” un’alterazione della deglutizione che si manifesta con una difficoltà o con impossibilità ad attuare un’alimentazione orale autonoma e sicura.

Si distinguono due tipi di disfagia:

  • disfagia orofaringea: difficoltà nel transito del bolo alimentare dall’orofaringe all’esofago.
  • disfagia esofagea: difficoltà nel trasferire il cibo dall’esofago allo stomaco.

 

CAUSE

  • di tipo ostruttivo: (presenza di corpi estranei, stenosi, diverticoli, infiammazioni, ingrossamento della tiroide).
  • di tipo motorio: legate al movimento degli organi dell’apparato digerente.
  • di tipo neurologico o neuromuscolare

 

TRATTAMENTO

L’obiettivo della rieducazione della disfagia è la deglutizione funzionale, caratterizzata da una maggior durata dell’atto deglutitorio, da eventuali limitazioni dietetiche e dall’adozione di posture facilitanti.

Si valutano le quattro fasi della deglutizione (pre-orale; orale; faringea; esofagea) per individuare quella alterata e impostare quindi un intervento adeguato ad assicurare al paziente, per quanto possibile, una corretta e sicura alimentazione.

Il trattamento prevede una parte generale che stimola la capacità attentiva, la sensibilità, l’atteggiamento posturale, lo schema corporeo, la respirazione e i riflessi di protezione; una parte aspecifica che include esercizi per migliorare la mobilità dei distretti coinvolti nella elaborazione e deglutizione del bolo; una parte specifica mirata a compensare il paziente in relazione alla problematica disfagica.

DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIA E IGIENE VOCALE
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy