Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

  • 12 giugno 201719 luglio 2017
  • by admin

 


Designed by Pressfoto / Freepik

 

COSA SONO

Si definiscono “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” (DSA) l’insieme dei disordini neuroevolutivi caratterizzati da una specifica difficoltà nell’acquisizione di una o più abilità scolastiche (lettura, scrittura e calcolo) in bambini con un adeguato sviluppo intellettivo, una normale esperienza scolastica, e in assenza di alterazioni neurosensoriali tali da giustificare la significativa difficoltà nell’apprendimento (American Psychiatric Association, 1994).

 

Distinguiamo i DSA in:

  • dislessia: disturbo nella lettura, che si manifesta con difficoltà di decodifica del testo, in relazione a velocità e/o correttezza nella lettura.
  • disortografia: disturbo nella scrittura, che si manifesta nel processo di conversione fonema-grafema, con difficoltà sul piano della competenza ortografica (l’uso degli accenti, degli apostrofi…).
  • disgrafia: disturbo nella grafia, che si manifesta con carenza di abilità grafo-motoria.
  • discalculia: disturbo nella abilità di numero e calcolo, che si manifesta con ridotta capacità di comprendere e operare con i numeri.

 

TRATTAMENTO

Prevenzione: identificazione precoce dei bambini a rischio e rafforzamento delle abilità che sono alla base dell’apprendimento della lingua scritta.

Interventi riabilitativi: tempestivi, con frequenza intensiva, individuali o in piccolo gruppo. Il trattamento, basato su un preciso modello neuropsicologico, è finalizzato al recupero della funzione o delle sue componenti più deficitarie attraverso cicli di esercizi specifici.

Interventi compensativi e/o misure dispensative: in fase avanzata del percorso scolastico o quando il disturbo è più grave e non suscettibile di miglioramento.

DISLESSIA
DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy