Vai al corpo del testo
Elisabetta Rollandini
  • Home
  • Chi sono
  • News
  • Terapie dell’età evolutiva
    • RITARDO DEL LINGUAGGIO
    • DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)
    • DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA E TERAPIA MIOFUNZIONALE
    • DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
  • Terapie di gruppo
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISLESSIA
    • DISFONIA
  • Terapie dell’età adulta
    • DISTURBI DEL LINGUAGGIO: DISARTRIA
    • DISTURBI DELLE FUNZIONI ORALI-ALTERAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE: DISFAGIA
    • DEGLUTIZIONE ATIPICA
    • DISTURBI DEL FLUSSO DELLA PAROLA: BALBUZIE
    • DISTURBI DELLA VOCE: DISFONIE E IGIENE VOCALE
  • Contatti
Ricerca

RITARDO DEL LINGUAGGIO

  • 12 giugno 201719 luglio 2017
  • by admin

 


 

RITARDO SEMPLICE DI LINGUAGGIO

Il bambino con questo ritardo, che interessa prevalentemente il livello fonologico, possiede un livello cognitivo nella norma, un’adeguata comprensione verbale e non presenta una patologia organica.

Si esprime quasi sempre con una frase completa, ma di difficile comprensione in quanto molti dei fonemi che compongono le parole vengono pronunciati male o omessi. Il gesto è di supporto alla comunicazione e molte volte il bambino utilizza un “suo linguaggio” che viene compreso solo dalla madre e non fa nessuno sforzo per farsi capire al di fuori della sua cerchia famigliare.

 

CAUSE

  • Ambiente poco stimolante o alterazione del rapporto madre/figlio
  • Permanenza al nido fin dai primi mesi di vita
  • Nascita di un fratello (regressione a livello del linguaggio)
  • Gemellaggio
  • Immaturità
  • Malattie (ricoveri ospedalieri protratti con madre iperprotettiva e ansiosa)

Il trattamento logopedico agisce in stretta relazione con i genitori e le maestre per impostare una corretta azione educativa, sia in ambiente domestico che scolastico.

 

DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO (DSL)

Dopo i trentasei mesi si parla di Disturbo Specifico di Linguaggio, non conseguente ad altra condizione patologica, che interessa la comprensione, la produzione e l’uso del linguaggio.

Si distinguono diversi sottotipi di disturbo specifico di linguaggio (dal manuale diagnostico ICD-10):

  • disturbo specifico di articolazione dell’eloquio: l’uso dei fonemi è inappropriato rispetto all’età, in presenza di un normale sviluppo delle abilità lessicali e grammaticali.
  • disturbo del linguaggio espressivo: la capacità di esprimersi è marcatamente al di sotto del livello atteso, con vocabolario ridotto, struttura immatura della frase, errori sintattici, nonché anomalie nell’articolazione.
  • disturbo del linguaggio recettivo: deficit più o meno grave della comprensione verbale associato a grave deficit espressivo.
DISTURBI DELL’ARTICOLAZIONE DELLA PAROLA O DI PRONUNCIA: DISLALIA
Cookie policy vecchia
©2017 Elisabetta Rollandini - P. Iva 02327320228 - Privacy Policy